Buddha bowl

Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.

Ingredienti

  • 1 avocado
  • 1 pomodoro
  • 1 manciata di germogli a piacere
  • 100 gr. di fagioli borlotti cotti
  • 100 gr. di tofu affumicato
  • 1 peperone giallo
  • 1/2 cipolla
  • Qualche foglia di rapa rossa o di radicchio
  • 100 gr. di quinoa riso o farro
  • Semi di papavero o di sesamo
  • Sale
  • Pepe
  • Olio evo

Procedimento

In una ciotola da portata posizionare a piacere ma gradevolmente il tofu affumicato, le verdure a foglia, i germogli e l’avocado privato della buccia e del nocciolo.

In una padella fare imbiondire la cipolla in un filo d’olio, aggiungere il peperone ben mondato e tagliato a cubettini piccoli e fare rosolare per qualche minuto.

Nel frattempo, in una capiente pentola, lessare i cereali che siano riso, quinoa o farro, scolare e lasciare intiepidire.

Quando il peperone sarà leggermente dorato aggiungere mezzo bicchiere d’acqua, a bollore regolare di sale e di pepe e lasciare cuocere per almeno 30 minuti.

Una volta cotti, posizionare nella ciotola anche il peperone e i cereali e spolverare leggermente con i semi.

Condire il tutto a piacere, anche con salse e servire.

Guarda anche

Vegan Channel

Un delicato atto d'Amore

Le Buddha bowls sono molto diffuse all’estero, ma pare che abbiano origine nell’antica pratica dei monaci buddisti, di andare di casa in casa a chiedere l’elemosina, ognuno con la propria ciotola in mano.

Solitamente, le ciotole venivano riempite di cibo, fiori o bastoncini di incenso.

In cambio i monaci, benedicevano chi li aiutava.

Ciò che deriva da questa storia è il sentimento di gratitudine.

Essere grati per la possibilità di riceve ogni giorno del cibo, ed essere felici di poter godere delle piccole cose che vengono donate gratuitamente, per il puro piacere di dare e condividere.

Dedicarsi alle piccole cose è una pratica che aiuta a ristabilire le priorità della vita, soprattutto quando ci sentiamo sopraffatti dagli eventi e da certe situazioni che sembrano troppo difficili.

Prendersi cura del proprio pasto è un atto d’amore che si rivolge a se stessi.

0 0 Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti