Marmellata di kiwi

Marmellata di kiwi

Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.

Ingredienti

  • 1 kg. di kiwi
  • 600 gr. di zucchero

Procedimento

Sbucciare i kiwi, tagliare la polpa a dadini e metterla all’interno di una capiente pentola.

Aggiungere lo zucchero, mescolare bene e accendere il fuoco a media intensità, per ridurla a bassa una volta raggiunto il bollore.

Mescolare spesso, facendo attenzione che nulla si attacchi al fondo della pentola.

L’aggiunta di eventuale acqua, dipende da quanta ne contiene e ne rilascerà la frutta scelta per l’esecuzione della ricetta.

Prendendo indicativamente spunto da un tempo di cottura di 20 minuti circa, controllare che il tutto sia divenuto cremoso.

Ancora bollente, frullare il tutto con un frullatore a immersione fino a quando sarà perfettamente liscio, o a gusto se si gradiscono dei pezzi di frutta nella crema.

Traferire la crema ottenuta in uno o più barattoli; se si vuole ottenere il sottovuoto, questi devono essere nuovi con i loro tappi e bollenti.

Dopo aver trasferito la crema nei barattoli bollenti, chiudere gli stessi con i tappi in maniera ermetica, capovolgere i barattoli e attendere il totale raffreddamento.

Si noterà sulla superficie dei tappi, la classica rientranza del sottovuoto.

Se si vuole diminuire la quantità di zucchero senza perdere la classica dolcezza della preparazione, è possibile inserire una mela matura insieme alla frutta scelta e dimezzare la quantità di zucchero.

Il peso della frutta è riferito alla stessa già sbucciata e mondata.

Guarda anche

Vegan Channel

Che differenza c'è tra marmellate e confetture?

E’ un quesito che sicuramente molti si pongono, ma pochi sanno, ma in realtà, il mistero si risolve in maniera molto semplice.

Sono denominate marmellate, tutte le creme di frutta e zucchero, la cui frutta appartenga alla categoria degli agrumi.

Tutte le altre creme di frutta e zucchero, sono denominate confetture.

Ma da dove ha origine questa distinzione?

La parola “marmellata” deriva dal portoghese “marmelada”, che a sua volta indica una preparazione a base di “marmelo”, cioè di mela cotogna.

È stata però una Direttiva Europea del 1982 a chiarire ufficialmente la distinzione tra marmellata e confettura, identificando nella prima dei prodotti a base esclusivamente di agrumi.

Il fatto di identificare come marmellata dei prodotti a base di agrumi deriva dalla tradizione anglosassone, dove il termine “marmalade” (sempre di derivazione portoghese) era usato solo per la marmellata di arancia amara.

Il termine marmellata, che deriva dal portoghese, è utilizzato anche in diverse espressioni colloquiali, come “con le mani nella marmellata”, che significa cogliere qualcuno in flagrante; oppure “è una marmellata!” per descrivere una situazione caotica e disordinata, una sorta di miscuglio.

0 0 Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti