Saponette di Aleppo

Saponette di Aleppo

Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.

Ingredienti

  • 1 kg. di olio di oliva
  • 186 gr. di infuso di foglie di alloro
  • 124 gr. di soda caustica
  • 3 manciate di foglie di alloro

Occorrente

  • 1 bilancia da cucina
  • 1 vasetto di vetro
  • 1 ciotola capiente
  • 1 pentola capiente
  • 1 Frullatore a immersione
  • 2 cucchiai di legno
  • 2 termometri alimentari
  • Stampi o formine morbide
  • Pellicola trasparente

Procedimento

15 giorni prima di procedere, preparare un oleolita di alloro, mettendo delle foglie dentro un vasetto, con 500 grammi di olio di oliva. 

Lasciare al caldo sopra un termosifone, vicino a una stufa o al sole se è estate, di modo che l’alloro, rilasci nell’olio la sua essenza.

Poco prima di procedere, preparare un infuso di acqua e foglie di alloro.

Versare nella ciotola l’infuso di acqua e alloro, la soda e mescolare bene.

E’ necessario fare in modo che il composto di acqua e soda e l’oleolita, al quale avremo aggiunto gli altri 500 grammi di olio di oliva, siano tutti e due a 42/43 gradi di temperatura.

Inserire quindi un termometro nel composto e l’altro all’interno della pentola, dove staremo scaldando l’olio a fuoco molto basso.

Quando entrambi avranno raggiunto i 42/43 gradi, li uniremo e frulleremo il tutto fino a quando si forma il “nastro”, ovvero, una cremosità che passando un dito sopra fa rimanere il solco.

Versare il composto negli stampi, coprire con la pellicola e lasciarlo riposare al caldo per 48 ore.

Sformare le saponette e lasciarle stagionare in luogo asciutto per almeno 6 mesi.

Per quanto riguarda le protezioni da utilizzare, leggere attentamente quanto riportato qui di sotto.

Guarda anche

Vegan Channel

Utilizza sempre le protezioni

Si raccomanda, di non utilizzare MAI gli stessi strumenti, cucchiai, pentole ecc., che usiamo per le preparazioni alimentari.

Tra gli ingredienti, possono essere presenti sostanze, che possono risultare nocive o irritanti se a contatto con la pelle, con gli occhi o se inalate.

Quindi, si raccomanda di indossare sempre guanti, occhiali protettivi e una mascherina

Indossare anche un grembiule apposito, per evitare di rovinare vestiti o contatti con la pelle del corpo.

Conosci una ricetta migliore? Segnalacela nei commenti.

0 0 Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti