GO VEGAN! GO LIFE!

Ricette> Antipasti

Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.

Bruschette

Creme per crostini

Antipasti speciali

Guarda anche

Vegan Channel

Origine della tradizione dell'antipasto

Risale all’antica Roma, quando nelle occasioni di festa, si è iniziato a preparare delle pietanze leggere, per stuzzicare l’appetito, prima del pasto vero e proprio.

Sono molti gli scritti latini, che di come i Romani consumassero i loro antipasti e che fanno capire quanto fossero già consapevoli, che iniziare i pasti consumando ortaggi e insalate, aiutasse lo stomaco a ricevere le altre portate.

Infatti è ormai risaputo, che consumare verdura cruda, prima di un pasto cotto, aiuta la digestione e facilità il transito.

Il termine “antipasto”, dal latino: “ante-paestum”, significa proprio “prima del pasto” o “prima del pranzo” e indicava quelle pietanze leggere, di semplice preparazione e solitamente in porzioni ridotte, che venivano messe a tavola per essere gustate prima dell’inizio del pasto vero e proprio.

Nell’antica Roma la “coena”, il pasto più sostanzioso della giornata, era preceduto dalla “gustatio”, ossia dall’antipasto, che all’epoca, era costituito solitamente da verdure e ortaggi resi più saporiti e sfiziosi da tante salse agrodolci e piccanti.

Negli scritti di Cicerone, troviamo l’antipasto che lui chiamava “promulsis”, riferendosi all’usanza di dare il via ai banchetti sorseggiando un vino mielato, il “mulsis”.

0 0 Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti