Ragù di lenticchie

Ragù di lenticchie

Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.

Ingredienti

  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 200 gr. di lenticchie giganti secche
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 700 gr. di passata di pomodoro
  • Sale
  • Pepe
  • Olio evo

Procedimento

Mondare, lavare le verdure, verificare che il loro peso sia equivalente e sminuzzarle finemente.

Porle dentro un capiente tegame, insieme a un filo d’olio e fare soffriggere fino a leggera doratura.

Aggiungere le lenticchie ben sciacquate sotto acqua corrente e fare rosolare qualche minuto.

Fare sfumare il vino, aggiungere acqua fino a coprire il tutto e lasciare cuocere a fuoco medio, fino a evaporazione totale dell’acqua aggiunta.

Unire la passata di pomodoro, un bicchiere d’acqua, regolare di sale e di pepe e lasciare cuocere a fuoco basso e con coperchio leggermente spostato, per 40/45 minuti circa, fino a quando il ragù si presenterà cremoso.

E’ possibile aggiungere anche lenticchie rosse decorticate.

A gusto personale, è possibile aggiungere del peperoncino per rendere la preparazione piccante.

Questo ragù è ottimo sia per condire della pasta, che per preparare delle lasagne o della pasta al forno.

Oppure, da gustare anche solo con del pane, come piatto di lenticchie con il sugo.

Guarda anche

Vegan Channel

Origini e proprietà delle lenticchie

Come attestato da ritrovamenti fossili, le lenticchie sono i legumi più antichi che siano mai stati consumati come alimento; addirittura vengono citate nella Bibbia, durante il racconto della rinuncia alla primogenitura di Esaù.

Sono una buona fonte di proteine e di carboidrati complessi; sono inoltre molto ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B.

Grazie all’elevata quantità di fibre e alla scarsa quantità di grassi di tipo insaturo, facilitano il transito intestinale.

Inoltre, grazie all’importante quantità di antiossidanti che contengono, sono utili per contrastare l’attività dei radicali liberi e valide alleate nella lotta e nella prevenzione dell’arteriosclerosi.

Sono poi particolarmente indicate per chi soffre di anemia, affaticamento fisico e mentale e sono un’ottimo ricostituente.

Sembra che le lenticchie, siano indicate anche per i diabetici, perché rallentano l’assorbimento dei carboidrati, evitando picchi glicemici.

Alle lenticchie, sono attribuite anche proprietà “galattofore”, ovvero, particolarmente indicate alle mamme che allattano il piccolo al seno, perché stimolano la produzione di latte e la mantengono costante nel tempo.

0 0 Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti