Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.
Il riso integrale
Nelle pagine precedenti, abbiamo visto i motivi per cui è consigliabile utilizzare sempre riso integrale, anziché quello bianco raffinato, di qualsiasi qualità.
Il riso integrale, è facilmente riconoscibile, in quanto di colore più marcato rispetto a quello bianco raffinato.
Dobbiamo tenere conto, che il riso integrale è molto più duro di quello bianco e necessita di molto più tempo per cuocere.
Il risultato sotto i denti però, sarà davvero una piacevole sorpresa, soprattutto per chi gradisce le cotture al dente.
In ogni caso, con l’utilizzo del riso integrale, possiamo davvero contare sul fatto che non scuoce mai.
I tempi di cottura
Esistono in commercio dei risi integrali precotti, quindi l’operazione di precottura è già stata eseguita e sono pronti in 15/20 minuti.
Se non utilizziamo queste tipologie di riso, bensì quello integrale non precotto, i tempi di preparazione saranno più lunghi.
Per capire a quanto devono corrispondere i tempi di precottura del nostro riso nel brodo, ci possiamo aiutare con quanto segnalato sulle varie confezioni.
Di norma, la cottura del risotto, insieme agli ingredienti, non dovrebbe richiedere più di 20 minuti a fuoco vivo.
Quindi, se il tempo segnalato fosse di 50 minuti, lo divideremo in 30 di precottura e 20 di cottura.
Ma naturalmente, viste le innumerevoli qualità di riso integrale in commercio, in questo contesto, non possiamo fare altro che fornire come indicativi i tempi di cottura.
Come sempre, saranno l’esperienza e la mano di ognuno, a creare la propria ricetta perfetta.
Solo assaggiando le pietanze è possibile avere una reale cognizione di come stiano cuocendo e della corretta salatura.
Nel caso della precottura del riso integrale per la preparazione di un risotto, la cosa potrebbe, almeno all’inizio risultare difficoltosa a causa della sua durezza.
Niente paura; abbiamo il vantaggio che il riso integrale non scuoce praticamente mai e poi, con l’esperienza, impareremo a riconoscere il giusto momento nel quale effettuare il passaggio dal brodo alla padella.
Come già accennato, il primo punto di riferimento, sono i tempi di cottura riportati sulle confezioni, ma sono sempre e comunque da considerare indicativi.
Quando tutto riuscirà perfetto, non sarà merito di indicazioni di chi che sia, ma solo ed esclusivamente della vostra mano, generata da esperienza diretta e personale.
Non può esistere, almeno in cucina, soddisfazione più grande!
Visto da275
00Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Disconnesso - Accedi Social
Informazioni di accesso Social
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso Social, il sistema raccoglie le informazioni del profilo pubblico del tuo account, condivise dal provider dello stesso Social, in base alle tue impostazioni sulla privacy, esclusivamente per consentirne l’uso previsto. Queste informazioni, non vengono utilizzate da Vegan Channel, nè a fini commerciali, né per la creazione di altri profili o account.
Non accettoAccetto
Disconnesso - Accedi Social
Informazioni di accesso Social
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso Social, il sistema raccoglie le informazioni del profilo pubblico del tuo account, condivise dal provider dello stesso Social, in base alle tue impostazioni sulla privacy, esclusivamente per consentirne l’uso previsto. Queste informazioni, non vengono utilizzate da Vegan Channel, nè a fini commerciali, né per la creazione di altri profili o account.
Non accettoAccetto
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Sul nostro sito Web, utilizziamo cookie tecnici, per memorizzare le tue preferenze, così da offrirti un’esperienza più comoda, nelle tue prossime le visite. Cliccando sul pulsante “Accetta”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.