Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.
Il lavaggio del riso
Lavare il riso prima di cucinarlo, serve a ottenere un alimento maggiormente digeribile, in quanto viene eliminato l’amido che riveste i chicchi.
E’ importante, soprattutto per chi soffre di problemi di gastrite o di reflusso gastroesofageo, ma la si può considerare una pratica normale, prima di iniziare con le fasi della cottura.
Per lavare il riso nella maniera corretta, adagiarlo dentro uno scolapasta, posto sopra una pentola capiente, colma di acqua fredda.
Muovere quindi il riso con le mani, scolarlo e continuare il lavaggio sotto il getto dell’acqua corrente, finché questa sarà limpida.
Strumenti e ingredienti
Per preparare un ottimo risotto è consigliabile utilizzare una pentola capiente, anche se molti, preferiscono la cottura in padella.
Nei limiti del possibile, evitare di utilizzare cucchiai di legno, in quanto, essendo il legno poroso e trattenendo quindi, residui di preparazioni precedenti, non è considerato igienico.
Come per tutte le altre preparazioni è necessario impostare quella che viene comunemente denominata “linea” o “Mise en place”, ovvero, tutti gli strumenti e tutti gli ingredienti, lavati, mondati ecc., pronti per essere utilizzati e posizionati sul banco da lavoro, in ordine di utilizzo, all’interno di appositi contenitori.
Ultimate queste fasi, siamo pronti per procedere alla preparazione del nostro risotto.
Esistono molte qualità di riso, ma la scelta più indicata è quella del riso integrale.
Il riso bianco, di qualsiasi qualità, anche se di più facile lavorazione e di più veloce cottura è sconsigliato, a causa delle raffinazioni che subisce.
Queste infatti, privano il riso della sua parte più nutriente e lo rendono pericoloso per la nostra salute, perché trattiene i residui delle sostanze chimiche tossiche, utilizzate per la raffinazione.
Per informazioni più dettagliate sulla raffinazione del riso, consultare l’articolo:
Abbiamo la possibilità, oltre che al classico riso integrale, di poter utilizzare, anche il riso Venere (quello nero) e il riso Koji (quello rosso), che non sono raffinati, anche se subiscono lavorazioni diverse.
Un’alternativa al riso è il farro, che può essere cucinato in maniera molto simile.
Visto da193
00Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Disconnesso - Accedi Social
Informazioni di accesso Social
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso Social, il sistema raccoglie le informazioni del profilo pubblico del tuo account, condivise dal provider dello stesso Social, in base alle tue impostazioni sulla privacy, esclusivamente per consentirne l’uso previsto. Queste informazioni, non vengono utilizzate da Vegan Channel, nè a fini commerciali, né per la creazione di altri profili o account.
Non accettoAccetto
Disconnesso - Accedi Social
Informazioni di accesso Social
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso Social, il sistema raccoglie le informazioni del profilo pubblico del tuo account, condivise dal provider dello stesso Social, in base alle tue impostazioni sulla privacy, esclusivamente per consentirne l’uso previsto. Queste informazioni, non vengono utilizzate da Vegan Channel, nè a fini commerciali, né per la creazione di altri profili o account.
Non accettoAccetto
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Sul nostro sito Web, utilizziamo cookie tecnici, per memorizzare le tue preferenze, così da offrirti un’esperienza più comoda, nelle tue prossime le visite. Cliccando sul pulsante “Accetta”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.