Ricette> Piatti freddi> Tartare> Tartare di ceci al profumo di pomodoro

Tartare di ceci al profumo di pomodoro

Tartare di ceci al profumo di pomodoro

Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.

Ingredienti

  • 250 gr. di ceci cotti
  • 1 patata
  • 1/2 cipolla
  • 200 gr. di pomodori pelati
  • Prezzemolo
  • Spezie a piacere
  • Sale
  • Pepe
  • Olio evo

Procedimento

In un pentolino, mettere a lessare la patata.

Mentre lessa la patata, prepariamo il sugo di accompagnamento: in una padella, fare imbiondire la cipolla in un filo d’olio, aggiungere i pelati ben schiacciati con una forchetta, sale, pepe, le spezie, la poca acqua con cui abbiamo sciacquato il barattolo dei pelati e fare cuocere per 20 minuti circa.

Nel frattempo, frullare i ceci cotti con un pizzico di sale, di pepe e poco olio, perché la consistenza dovrà rimanere il più compatta possibile.

Trasferire il composto di ceci frullati in una ciotola, aggiungere del prezzemolo finemente tritato e fare amalgamare il tutto.

Pelare e schiacciare la patata lessa, trasferirla in una ciotola, condirla leggermente con sale, pepe e ancora le spezie e mescolare bene.

Unire i due composti e amalgamare bene, fino a quando il tutto sarà perfettamente omogeneo.

Posizionare un coppapasta del diametro di 8 centimetri al centro di un piatto piano, con un cucchiaio riempire fino all’orlo il coppapasta con il composto ottenuto e pressare bene, fino a ottenere una superficie perfettamente piatta.

Guarnire il contorno del piatto con insalata mista o come più aggrada, estrarre il coppapasta e con un cucchiaio, adagiare sulla superficie della tartare, il sugo di pomodoro.

Irrorare leggermente di olio e servire.

Naturalmente è possibile sbizzarrirsi con tutte le tipologie di legumi e di salse.

Guarda anche

Vegan Channel

Rompere gli schemi

I principi della cucina tradizionale, vogliono che le tartare siano composte di ingredienti crudi, marinati, o al massimo affumicati.

Ma ormai è risaputo, che una delle caratteristiche della cucina Vegan è proprio quella di rompere gli schemi.

Ed è un’ottima cosa, perché è sinonimo di apertura, che consente di poter spaziare molto di più con la fantasia e con la creatività.

Ecco quindi nascere, le tartare Vegan, sia crude che cotte; una specialità tutta da gustare, che offre l’opportunità di sbizzarrirsi, con tutti gli infiniti ingredienti, messi a disposizione dalla Natura.

Se le provate, non le abbandonerete più; provare per verificare.

0 0 Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti