Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.
Eseguire la preparazione della mozzarella di riso, seguendo le indicazioni contenute nella relativa ricetta, che potete trovare a questo link.
Tagliare la pagnotta a fette alte 1 centimetro circa e farle abbrustolire leggermente sulla piastra.
Tagliare il pomodoro a fette sottili e adagiarle sulle fette di pane abbrustolito.
Condire il pomodoro con un pizzico di sale, dell’origano e adagiarvi sopra la mozzarella di riso tagliata a piccoli cubettini.
Condire la mozzarella con del pepe, un filo di aceto balsamico e gustare.
Nel caso si volesse realizzare la pagnotta in casa, seguire le indicazioni riportate nella relativa ricetta che potete trovare a questi link:
Si risale a tempi molto antichi, nei quali, la bruschetta era un modo per riutilizzare il pane raffermo.
Lo si abbrustoliva sul fuoco e poi lo si condiva solo con aglio, olio e sale, per gustare tutti i sapori.
Sono molte le regioni che rivendicano la paternità della bruschetta, ognuna con le proprie varianti, ma non è chiara la vera provenienza.
Sta di fatto che rimane sempre l’antipasto per eccellenza e perché no, anche uno spuntino molto apprezzato.