Pane cunzato

pane cunzato

Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.

Ingredienti

  • Pane siciliano o pagnotta
  • Pomodori freschi e maturi
  • Origano
  • Sale
  • Olio evo

Procedimento

Tagliare a metà la ciabattina di pane siciliano, o ricavare due o più fette di pane da una pagnotta.

Scaldare un piastra o una graticola e fare abbrustolire leggermente le due superfici del pane.

Sulla piastra spenta, ma ancora calda, condire le fette di pane abbrustolito sulla parte interna.

Prima un filo d’olio, poi delle fette di pomodoro tagliate sottili, sovrapposte per metà, sale, origano e di nuovo un filo d’olio.

E’ possibile sostituire l’origano, con delle foglie di basilico fresco.

Le quantità di tutti gli ingredienti, sono lasciate a seconda del gusto personale.

Guarda anche

Vegan Channel

Il pane della disgrazia

Il pane cunzato o “pane della disgrazia”, nasce nella Sicilia della prima guerra mondiale.

Era il pane dei poveri e spesso si vedeva consumarlo anche per strada.

Veniva chiamato “pane della disgrazia” proprio per questo motivo, perché coloro che lo consumavano, erano riconosciuti come poveri e disgraziati.

In realtà è una prelibatezza davvero rara, soprattutto quando lo si gusta nella sua terra di nascita, con il pane fatto in campagna e i prodotti dell’orto.

Il termine dialettale “cunzato”, significa “condito”, ma può avere a seconda del contesto in cui viene utilizzato, anche altre accezioni.

Per esempio, “cunzare la tavola”, vuol dire “apparecchiare”, proprio come “scunzare” significa “sparecchiare”.

0 0 Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti