Bruschetta dell'amicizia

Bruschetta dell'amicizia

Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.

Ingredienti

  • 1 pagnotta molto grande
  • Pomodori maturi
  • 1 spicchio d’aglio
  • Cipolla rossa
  • Olive verdi denocciolate
  • Funghetti sott’olio
  • Carciofini sott’olio
  • Piselli cotti
  • Foglie di valeriana
  • Sale
  • Pepe
  • Olio evo

Procedimento

Lavare e mondare i pomodori, tagliarli a cubettini piccoli e riporli all’interno di una ciotola capiente.

Affettare la cipolla molto finemente e unirla ai cubettini di pomodoro nella ciotola.

Unire anche le olive, i funghetti, i carciofini, i piselli e dare una prima mescolata.

Condire il tutto, con sale, pepe, un filo d’olio e mescolare nuovamente.

Tagliare dalla pagnotta una fetta di pane alta 1 centimetro circa e farla abbrustolire leggermente sulla piastra.

Mondare l’aglio e farlo strisciare ripetutamente sulla superficie della fetta di pane e adagiarla su un tagliere.

Con un cucchiaio, adagiare sulla fetta di pane abbrustolito, una quantità generosa di condimento e per ultimo guarnire con le foglie di valeriana.

Con una rotella per pizza, tagliare la bruschetta in 8 parti e servire.

Naturalmente è possibile arricchire la ricetta a piacimento, sbizzarrirsi con i condimenti più svariati e gli abbinamenti più sfiziosi, anche di spezie varie.

Nel caso si volesse realizzare la pagnotta in casa, seguire le indicazioni riportate nella relativa ricetta, che potete trovare a questi link:

Prodotti da fornoPane e pagnotte.

Guarda anche

Vegan Channel

Storia e origini della bruschetta

Si risale a tempi molto antichi, nei quali, la bruschetta era un modo per riutilizzare il pane raffermo.

Lo si abbrustoliva sul fuoco e poi lo si condiva solo con aglio, olio e sale, per gustare tutti i sapori.

Sono molte le regioni che rivendicano la paternità della bruschetta, ognuna con le proprie varianti, ma non è chiara la vera provenienza.

Sta di fatto che rimane sempre l’antipasto per eccellenza e perché no, anche uno spuntino molto apprezzato.

0 0 Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti