Ricette> Piatti con riso> Polpette e polpettoni di riso> Polpettone di riso con ragù di melanzane e zucchine

Polpettone di riso con ragù di melanzane e zucchine

Polpettone di riso con ragù di melanzane e zucchine

Prima di iniziare qualsiasi preparazione, leggere attentamente le informazioni contenute nel link Legenda.

Ingredienti

  • 250 gr. di riso
  • 1 melanzana
  • 2/3 zucchine
  • 1/2 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 400 gr. di pomodori pelati
  • 500 gr. di passata di pomodoro
  • Piselli in pentolino
  • Mozzarella di riso
  • Farina
  • Pangrattato
  • Sale
  • Pepe
  • Olio evo

Procedimento

Preparare la mozzarella di riso, seguendo le indicazioni riportate nella relativa ricetta, che potete trovare a questo Link.

Preparare i piselli in pentolino, seguendo le indicazioni riportate nella relativa ricetta, che potete trovare a questo Link.

Mondare, lavare la melanzana e le zucchine, sbucciando solo la melanzana e tagliare il tutto a dadini.

In un capiente tegame, fare imbiondire la cipolla, la carota e il sedano finemente sminuzzati.

Aggiungere le verdure e fare rosolare fino a quando saranno molto ben dorate, mescolando spesso.

Unire i pelati e la passata di pomodoro, un bicchiere d’acqua e a bollore regolare di sale e di pepe.

Fare cuocere a fuoco basso e con coperchio leggermente spostato, fino a ottenere una consistenza cremosa, mescolando di tanto in tanto.

Mettere a bollire il riso e nel frattempo preparare una pastella con acqua, farina e un pizzico di sale.

Scolare il riso al dente e condirlo con del ragù ottenuto, lasciandolo un po’ appiccicoso.

Per comporre il polpettone, avendo cura che tutto sia freddo, sopra un foglio di carta da forno, stendere il riso formando un cerchio.

Farcire generosamente il centro del cerchio di riso con del ragù, dei piselli e della mozzarella di riso tagliata a fettine.

Quindi, chiudere il polpettone ripiegandolo su sé stesso, pressando leggermente, saldando così perbene il tutto.

Passare il polpettone nella pastella, avendo cura di chiudere con le mani tutti gli interstizi.

Passare poi il polpettone nel pangrattato, fino a quando la superficie non presenta più parti lucide.

Adagiare il polpettone su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere in forno a 200 gradi fino a doratura.

Sfornare, lasciare intiepidire, tagliare il polpettone a fette dello spessore di 2 centimetri circa e servire.

Se non si gradisce la crosta formata dal pangrattato è possibile ometterlo e infornare direttamente dopo il passaggio nella pastella.

Guarda anche

Vegan Channel

La ricetta per una vita sana e felice

Grazie per la visita.

Torna a trovarci presto.

GO VEGAN! GO LIFE!

0 0 Voti
Vota la pagina
Attiva notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti